Cute Red Pencil

martedì 24 aprile 2018

CLIMI E AMBIENTI D'EUROPA

ARGOMENTO TRATTATO: i climi in Europa.

CLASSE: quarta.

Gli alunni sono stati divisi in gruppi cooperativi da 4 membri ciascuno e ogni gruppo ha iniziato ad analizzare un clima specifico d'Europa con il relativo ambiente naturale ricercando le informazioni sul sussidiario.


Successivamente ogni gruppo è stato invitato a:

 

- colorare una cartina muta solo nella parte in cui si collocava il clima studiato;

- predisporre uno schema riassuntivo delle principali caratteristiche del clima studiato e dell'ambiente naturale corrispondente;
- ricercare tra una serie di immagini preparate dal docente quella più adatta a raffigurare l'ambiente corrispondente al clima analizzato;

- esporre il proprio lavoro ai compagni collocando lo schema prodotto su un cartellone murale che è stato poi appeso in classe.

- comporre e colorare sul quaderno il puzzle dei climi e registrare in uno schema i contenuti emersi dalle ricerche dei gruppi di lavoro.



👆 Questa scheda è tratta dal volume GAIA GUIDAGENDA 4.   


 


















lunedì 23 aprile 2018

CON LA TESTA TRA LE NUVOLE...

CARTELLONE MURALE

ARGOMENTO TRATTATO: i tipi di nuvole.

CLASSE: quarta.

Gli alunni lavorano in coppie, ognuna delle quali è fornita di cotone idrofilo, cartoncini o foglietti bianchi per creare le didascalie e un testo illustrato esplicativo da cui ricavare le informazioni necessarie per costruire materialmente la "propria" nube, assegnata dall'insegnante, modellando in modo adeguato il cotone.

 

⛳ Scarica QUI il testo per l'attività dei gruppi e QUI la scheda con i disegni delle nubi.
 


Una volta realizzata la nube con il cotone idrofilo e prodotto la didascalia scrivendo sul cartoncino/foglietto bianco  il relativo nome con una breve descrizione, ad ogni coppia è richiesto di esporre al resto dei compagni il proprio lavoro, incollando la propria nuvola nel posto esatto sul cartellone predisposto per la classe.



Durante l'esposizione orale gli altri alunni disegnano le singole nubi al posto esatto sul proprio quaderno, corredandolo con la spiegazione fornita dai compagni che hanno studiato quel tipo di nuvola.



L'intero quaderno è disponibile nella sezione I MIEI QUADERNI.

giovedì 1 febbraio 2018

VISITA VIRTUALE AL PERGAMON MUSEUM DI BERLINO

 ARGOMENTO TRATTATO: la porta di Ishtar

CLASSE: quarta

 Nell'affrontare l'argomento della lussurreggiante architettura della città di Babilonia gli alunni si sono soffermati sulla grandiosa porta di Ishtar e sono stati invitati a riprodurla e colorarla sul quaderno. 


Successivamente come compito a casa è stata loro proposta una caccia al tesoro virtuale a partire dal link seguente:



https://www.google.de/maps/@52.5213001,13.3967286,2a,75y,88.55h,95.57t/data=!3m7!1e1!3m5!1skw9d19FkhNESwCnX_1p6Zw!2e0!3e4!7i13312!8i6656?hl=de


CACCIA AL TESORO RAGAZZI!   CHI DI VOI RIUSCIRA' A TROVARE NEL MUSEO LA PORTA DI ISHTAR????

lunedì 22 gennaio 2018

A FLIPPED LESSON: L'ATMOSFERA TERRESTRE


ARGOMENTO TRATTATO: l'atmosfera terrestre

CLASSE: quarta

SVOLGIMENTO:

1. COMPITO A CASA: guardare la video lezione"L'ATMOSFERA TERRESTRE" e provare a realizzare una mappa/schema.

 2. IN CLASSE:  confrontare e analizzare collettivamente gli schemi e le mappe prodotte dagli alunni e fornire loro eventuali chiarimenti. Realizzazione sul quaderno di una schematizzazione condivisa e completa. In piccoli gruppi realizzare il lapbook STRATI DELL'ATMOSFERA.



 Fonte: http://www.laboratoriointerattivomanuale.com/wp-content/uploads/2016/02/Formulario_HO_PENSATO_UN_LAPBOOK_WORD_modellino-atmosfera.pdf
 

 

L'AUTUNNO DI VIVALDI - MUSICOGRAMMA - Classe seconda

  📌 L'intero quaderno di MUSICA classe 2^ 2024/2025 è scaricabile dalla sezione del blog  I MIEI QUADERNI  .