Introduciamo l'attività con la visione del seguente video assegnando agli allievi, organizzati in coppie, il compito di prendere appunti su un singolo re, in modo che ogni coppia debba occuparsi di ricordare il maggior numero di informazioni su un re di Roma. 👇👇
Facciamo una prova chiedendo a tutte le coppie di prendere appunti simultaneamente sul primo dei re. Romolo.
Distribuiamo adesso ad ogni alunno la scheda delle coroncine scaricabile QUI.
Invitiamoli a ritagliare una coroncina, a piegarla lungo la linea centrale e a incollarla sul quaderno. Procederanno poi scrivendo il nome del re ed eseguendone il ritratto ricopiandolo dal video che avremo bloccato alla Lim in un fermo immagine.
All'interno della coroncina ricopieranno una sintesi delle informazioni registrate durante la visione del video.
Procederemo così con tutti i re di Roma, ma per ognuno di essi saranno le singole coppie a comunicare al gruppo classe le informazioni importanti da registrare all'interno di ogni coroncina.
💡Impara i sette re di Roma ascoltando tante volte la canzone 👇👇Scarica QUI il testo.
📌Questa ed altre attività si trovano nel QUADERNO DI STORIA 5^ 2024/2025 reperibile nella sezione I MIEI QUADERNI.
Introduciamo l'argomento ricorrendo alla metodologia della flipped classroom e assegniamo come compito la visione del seguente video e la successiva compilazione della scheda seguente, che verrà successivamente corretta collettivamente in classe.
Procediamo poi alla riflessione sulla differenza tra leggenda e fatti storici, presentandoli insieme alla mappa dei sette colli.
👉Scarica QUI la scheda con la mappa dei sette colli.