![]() |
Questa attività è tratta dal testo "Geografia dell'Italia" -Ed.Carocci Scuolafacendo-
Blog didattico con proposte di attività per la scuola primaria.
1. COMPITO A CASA: guardare il video "L'UNIONE EUROPEA" e provare a realizzare una mappa riassuntiva sui contenuti della lezione.
2. IN CLASSE: confrontare e analizzare collettivamente gli schemi e le mappe prodotte dagli alunni e fornire loro eventuali chiarimenti. Realizzazione sul quaderno di una schematizzazione condivisa e completa.
3. IN CLASSE: chiedere agli alunni suddivisi in gruppi di individuare i paesi UE su una carta muta dell'Europa e disegnare sul quaderno le relative bandiere. Distribuire alcune monete da 1 Euro di diversi stati UE e analisi collettiva alla LIM dei simboli o volti presenti su di esse. Invitare gli alunni a formulare ipotesi sui possibili stati di provenienza. Infine riprodurre le monete sul quaderno con la tecnica del frottage e scrivere una frase sintetica sul significato del simbolo riportato su di ognuna.
![]() |
Scarica QUI la carta muta per eseguire l'attività. |
Aggiungi didascalia |
1. COMPITO A CASA: guardare il video "I MICENEI" e completare la tabella del quadro di civiltà in basso nella parte dedicata alla civiltà micenea.
2. IN CLASSE: confrontare e analizzare collettivamente il lavoro svolto a casa dagli alunni sulla scheda (tabella) e fornire eventuali chiarimenti in base ai quesiti posti dagli alunni stessi. Completare sul quaderno una tabella condivisa collettivamente e completa di tutti gli elementi relativi al quadro di civiltà.Dopo aver studiato anche la civiltà cretese (QUI) e completato la parte restante della tabella si può procedere alla caccia al tesoro finale che consiste nel distribuire agli alunni suddivisi in gruppi una serie di immagini relative a elementi dell'una e dell'altra civiltà chiedendo loro di indovinare a quale civiltà esse si riferiscono e che cosa vi è rappresentato. Le immagini si distribuiscono una alla volta e si fornisce l'immagine successiva solo quando il gruppo consegna il primo foglio con la soluzione.
1. COMPITO A CASA: guardare il video "LE ATTIVITA' ECONOMICHE" e provare a realizzare una mappa/schema.
2. IN CLASSE: confrontare e analizzare collettivamente gli schemi e le mappe prodotte dagli alunni e fornire loro eventuali chiarimenti. Realizzazione sul quaderno di una schematizzazione condivisa e completa.
3. COMPITO A CASA: descrivere il lavoro dei genitori e provare a indicare a quale settore economico appartiene.
4. IN CLASSE: realizzare collettivamente l'istogramma delle attività lavorative dei genitori degli alunni.
5. IN CLASSE: analizzare in gruppi cooperativi l'etichetta di prodotti abitualmente in commercio per ricostruirne la filiera produttiva.
1. COMPITO A CASA: guardare il video "I CRETESI" e provare a completare la tabella del quadro di civiltà in alto relativa alla civiltà cretese.
2. IN CLASSE: confrontare e analizzare collettivamente il lavoro svolto a casa dagli alunni sulla scheda (tabella) e fornire eventuali chiarimenti in base ai quesiti posti dagli alunni stessi. Completare sul quaderno una tabella condivisa collettivamente e completa di tutti gli elementi relativi al quadro di civiltà.
Dopo aver studiato anche la civiltà micenea (QUI) e completato la parte restante della tabella si può procedere alla caccia al tesoro finale che consiste nel distribuire agli alunni suddivisi in gruppi una serie di immagini relative a elementi dell'una e dell'altra civiltà chiedendo loro di indovinare a quale civiltà esse si riferiscono e che cosa vi è rappresentato. Le immagini si distribuiscono una alla volta e si fornisce l'immagine successiva solo quando il gruppo consegna il primo foglio con la soluzione.
Vince chi per primo termina il numero di immagini da analizzare.
1. COMPITO A CASA: guardare il video "CLASSIFICAZIONE DEGLI ANIMALI" e provare a realizzare una mappa/schema.
2. IN CLASSE: confrontare e analizzare collettivamente gli schemi e le mappe prodotte dagli alunni e fornire loro eventuali chiarimenti. Realizzazione sul quaderno di una schematizzazione condivisa e completa. Realizzare in piccoli gruppi il lapbook ANIMALI.
👉 Le schede utilizzate per questa attività sono tratte dal volume EASY GRAMMAR FOR KIDS 2. 📌Questa ed altre attività si trovano nel QU...