Cute Red Pencil
Visualizzazione post con etichetta INGLESE: clil. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta INGLESE: clil. Mostra tutti i post

venerdì 22 novembre 2013

I CINQUE SENSI: lezione CLIL

ARGOMENTO: the five senses.

CLASSE: prima/seconda.

SVOLGIMENTO:


  • piegare in 8 parti un foglio formato A4 e scrivere in ogni parte i numeri da 1 a 8.
 


  • Chiedere ai bambini di pensare ad un contesto, ad esempio una foresta e dire loro: "Draw in side one a forest".
  • Dire: "Draw your eyes in side two"

  • Chiedere: "What can you see in your forest? Draw two things"


  • Chiedere a ognuno di dire al proprio compagno di banco: "In my forest I can see........". Se i bambini non sanno come tradurre in inglese i loro disegni l'insegnante tradurrà per loro i termini esatti stimolando la ripetizione orale delle parole per l'acquisizione della corretta pronuncia e l'ampliamento del bagaglio  lessicale.
  •  Dire: "Draw your ears in side three".
  •  Chiedere: "What can you hear in your forest? Draw two things"
  • Chiedere a ognuno di dire al proprio compagno di banco: "In my forest I can hear........".

  •  Dire: "Draw your hands in side four".
  •  Chiedere: "What can you touch in your forest? Draw two things".
  • Chiedere a ognuno di dire al proprio compagno di banco: "In my forest I can touch........".

  •  Dire: "Draw your nose in side three".
  •  Chiedere: "What can you smell in your forest? Draw two things"
  • Chiedere a ognuno di dire al proprio compagno di banco: "In my forest I can smell........".
  •  Dire: "Draw your mouth in side three".
  •  Chiedere: "What can you taste in your forest? Draw two things".
  • Chiedere a ognuno di dire al proprio compagno di banco: "In my forest I can taste........".


  •  Chiedere: "What can you do in your forest? Draw it in side seven."
  •  Chiedere a ognuno di dire al proprio compagno di banco: "In my forest I can ........".
  •  Chiedere: "What can't you do in your forest? Draw it in side eight."
  •  Chiedere a ognuno di dire al proprio compagno di banco: "In my forest I can't........".

Alla fine i bambini si scambiano i fogli  giocando a gruppi o a coppie a ripetere le domande e le risposte per consolidare l'apprendimento del lessico e della struttura della frase.


 

sabato 6 luglio 2013

I PIANETI E IL SISTEMA SOLARE: lezione CLIL

ARGOMENTO: the planets and the Solar system

CLASSE: quinta

SVOLGIMENTO:

1. Iniziare la lezione con un momento di brainstorming chiedendo agli alunni che cosa NON SANNO sull’argomento in modo da stimolare i bambini ( tutti e non solo quelli che hanno fatto esperienze precedenti) a pensare e formulare delle domande. Es: today we are talking about the Solar system. What DON’T you know about it?

2. Proporre la visione del video seguente per familiarizzare con la terminologia e le caratteristiche dei pianeti. 

 


Poi dividere i bambini in coppie e distribuire ad ognuna un piatto di carta bianco, del blu tak e le frasi realtive ad un pianeta ritagliandole dalla scheda seguente.


 3. Invitare i bambini a decorare il proprio piatto con disegni e colori trasformandolo nel pianeta a loro assegnato utilizzando le informazioni contenute nel foglietto che è stato loro consegnato dall'insegnante.

Esempio di lavoro svolto: il pianeta Venere.


4. Chiedere ai bambini di personalizzare il proprio pianeta facendolo parlare annotando nel foglietto corrispondente (ritagliato dalla scheda seguente) le informazioni ricavate dal foglietto precedente.

5. Far incollare quest'ultimo foglietto dietro il piatto e attaccare quest'ultimo a un pennarello usando il blu tak.

6. A questo punto invitare i bambini a disporsi in classe in ordine con il proprio pianeta in mano andando a comporre il Sistema Solare e far fare una breve drammatizzazione in cui ogni bambino legge la presentazione del singolo pianeta dietro il proprio "piatto-pianeta".

7. Si può anche organizzare il gioco "Indovina il pianeta" invitando i bambini a leggere una o più informazioni relative a un pianeta senza mostrarlo ai compagni, che dovranno indovinare di che pianeta si tratta.


⛳ SCARICA QUI LE SCHEDE IN FORMATO PDF!

mercoledì 5 giugno 2013

IL SISTEMA SOLARE: lezione CLIL

ARGOMENTO: the Solar System

CLASSE: quinta

SVOLGIMENTO:

🌎 Si inizia la lezione con un momento iniziale di brainstorming con il gruppo classe a partire dalla proiezione alla LIM dell'immagine del sistema solare nascosta con la funzione “ombreggiatura schermo”. Si invitano i bambini a indovinare cosa si nasconde sotto la tendina man mano che questa verrà abbassata, rivelando piccole parti dell'immagine. Si annotano in un'altra pagina della LIM le loro ipotesi. L'utilizzo del codice figurativo contribuisce a motivare gli alunni e favorisce la concentrazione anche in chi ha uno stile di apprendimento visualizzatore. Questa fase consente di fare una prima valutazione sul livello di conoscenza circa l'argomento da trattare.

🌎 Segue la presentazione dei nomi dei pianeti in inglese e la proposta di un video con una  canzoncina per imparare i nuovi vocaboli:

http://www.youtube.com/watch?v=yGSbf5GUWO8


 
🌎 Si avvia poi un momento ludico in cui si propone il gioco del match  alla LIM dove a turno gli alunni sono chiamati alla lavagna per collegare una parola tratta dalla canzone all'immagine corrispondente.


🌎 A questo punto si chiede agli alunni di costruire un glossario illustrato con le parole della canzone proposte nel gioco precedente: l'insegnante lascia a disposizione degli alunni la schermata precedente alla LIM. Questa attività favorisce l'interiorizzazione delle nuove parole, poiché i bambini introiettano ed elaborano meglio i concetti se operano concretamente su di essi. Inoltre l'attività costituisce una prima forma di valutazione della comprensione del lessico introdotto.

🌎 Continua il momento ludico: distribuire a metà degli alunni della classe dei cartellini con i nomi dei pianeti. Esempi:
🌎 Distribuire all'altra metà degli alunni della classe dei cartellini con i nomi dei colori. Esempi:
🌎 Spiegare ai bambini le regole del gioco: dovranno disporsi su due file disposte l'una di fronte all'altra (come nel gioco del fazzoletto) in palestra o in giardino. Al comando dell'insegnante i bambini che hanno appesi al collo i cartellini che sono stati menzionati dall'insegnante dovranno riunirsi al centro. Esempio: “Mars is red and brown”. 

Tornati in classe i bambini completano il loro glossario aggiungendovi i nomi dei pianeti con i relativi disegni colorati.

🌎 Introduciamo ora il personaggio dei cartoni Pollon proiettandolo alla LIM e chiedendo ai bambini se lo conoscono:

Prepariamo una  presentazione in PowerPoint contenente una serie di immagini-guida che serviranno ad accompagnare l'insegnante nella lettura del brano seguente (spieghiamo ai bambini che si tratta di una letterina che ci è arrivata direttamente dall'Olimpo, dove abita Pollon):


🌎 Proiettiamo ora alla LIM la schermata seguente descrivendo con semplici frasi in lingua le caratteristiche dei personaggi corredando le parole con i gesti per agevolare la comprensione (es.”This is Ares, god of war: he has got an helmet and a shield. He represents Mars”).


 🌎 Avviamo ora dei tornei intergruppo (in gruppi da 4) da svolgersi con l'ausilio di carte gioco con domande (De Vries, Edwards, 1974) per consolidare le conoscenze acquisite. A ciascun gruppo sarà consegnato un mazzo di carte memory costruito e colorato dai bambini con cartoncini e pennarelli e successivamente plastificato dall'insegnante. La metà delle carte raffigurerà gli dei, l'altra metà i pianeti. I bambini dovranno a turno girare  due carte e trovare la coppia esatta.

🌎  Ultimata la fase precedente i bambini,  organizzati in coppie, costruiranno un cartellone in 3D che illustri il sistema solare. Ogni coppia dipinge un pianeta (una palla di polistirolo) e deve ricordarne il nome e il colore. 
Una volta ultimati i lavori all'interno dei gruppi, il cartellone viene appeso  in classe e tutti gli alunni possono muoversi in gruppo per la stanza a guardare, discutere e fare riflessioni sul prodotto finale (struttura del Gallery tour – Kagan, 1994).

🌎 Alla fine si può proporre ai bambini, usando dei risponditori, di giocare con dei giochi interattivi sul sistema solare da proiettare alla LIM.




DOVE SIAMO STATI IN VACANZA? - Classe seconda

    👉 Scarica QUI la scheda per eseguire l'attività!     📌 L'intero quaderno di GEOGRAFIA classe 2^ 2024/2025 è scaricabile dalla ...